Tutti gli anni la stessa storia: c’è il panettone che ti ha regalato la vicina di casa, quello dell’amico che vedi una volta ogni sei mesi e a Natale non sa che altro regalarti se non un panettone, e quello che viene da qualche collega, cliente o fornitore di lavoro. Insomma, arrivi a Natale che hai scorta di panettoni fino a Pasqua (per poi, quindi, attaccare con le colombe…). Ovviamente mangiarli tutti diventa complicato e comunque il giorno di Natale a fine pasto tipicamente siamo tutti già pieni quindi difficilmente i tuoi ospiti mangeranno una fetta intera – ma non disdegnano mai almeno un pezzettino in virtù della tradizione. Morale? Poi ti trovi sempre con del panettone avanzato. Buttarlo via è peccato, soprattutto se parliamo di panettoni artigianali, ma poi inizia a seccarsi. E allora cosa si può fare con un panettone avanzato? Latte Arborea ci consiglia tre ricette con panettone avanzato, tutte antispreco.
Come riutilizzare il panettone avanzato – Cheesecake yogurt di capra e cioccolato per un riciclo scenografico
Per realizzare una cheesecake con alla base l’impasto del panettone, con il gusto dei canditi e delle uvette a “spezzare” quello degli altri strati, devi spezzettare il panettone o tritarlo in un mixer, aggiungere del burro fuso e in seguito trasferire in uno stampo a cerniera. Metti quindi la colla di pesce a bagno. In una ciotola amalgama poi della ricotta, zucchero integrale di canna e yogurt di capra, mescolando. In seguito monta della panna liquida, e in un altro recipiente mescola dell’altra panna liquida tiepida e la colla di pesce insieme all’acqua di idratazione. Unisci successivamente la colla di pesce e la panna al composto di yogurt, poi aggiungi anche la panna liquida montata e versa nello stampo, lasciando riposare in frigo per 6 ore oppure in freezer per due ore. Per la glassa, scalda del latte di capra e del glucosio, e, una volta che il punto di ebollizione sarà vicino, aggiungi panna liquida e cioccolato tritato, mescolando e spegnendo la fiamma una volta che il cioccolato si sarà sciolto. Lascia intiepidire la glassa, poi distribuiscila in modo omogeneo sulla torta, e rimetti in frigo per il tempo rimanente.
Tradizione rivisitata ai sapori tropicali: pandoro e biancomangiare al cocco
La morbidezza del pandoro si abbina perfettamente a quella del biancomangiare, e acquista freschezza se mixata con un sapore come quello del cocco. Per recuperare le fette avanzate del pandoro e accostarle a un biancomangiare profumato, si inizia idratando della gelatina, quindi mettendo del latte a scaldare e aggiungendo zucchero, un baccello di vaniglia inciso, del cocco grattugiato e mescolando fino a portare a bollore. Una volta spento il fuoco, aggiungi la gelatina idratata. Lascia raffreddare, monta della panna e uniscila al latte aromatizzato. A questo punto, sistema sul fondo di alcune coppette il pandoro a pezzi, e ricopri con la crema ottenuta, per poi lasciare riposare in frigo un paio d’ore e servire con una guarnizione di scorza di limone, scaglie di cioccolato o cocco fresco.
Ricette con panettone avanzato – Budino al latte di capre, un accompagnamento rustico e digeribile
Un’altra idea per riutilizzare il panettone avanzato può essere quella di accompagnare una fetta di pandoro o di panettone con un sapore più deciso, che sia una nuova scoperta per il palato. Un budino di latte di capra può essere una buona alternativa per dare una “nuova vita” ai dessert più classici come quelli della tradizione natalizia. Per prepararlo, scalda a fuoco lento del latte di capra intero e un baccello di vaniglia. Rimuovi in seguito il baccello, per aggiungere dello zucchero e mescola fino a farlo sciogliere. Spegni quindi il fuoco e lascia intiepidire per poi inserire dell’amido di mais setacciato e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Riprendi a scaldare quindi aspetta che il budino si addensi. Servi in una ciotola, oppure in un mason jar, se vuoi puntare sulla scenografia.
Ed ecco che il tuo panettone avanzato fa nuovamente un figurone sulla tavola grazie a queste ricette made by Latte Arborea semplici da realizzare, gustose ed originali.