Il panettone è legato a doppio filo alla tradizione del Natale. É impossibile non trovarne almeno uno nelle case degli italiani durante le feste, per non parlare di quelli che ne hanno sempre una scorta cui attingere da novembre fino a febbraio. Durante il Pranzo di Natale non può mancare come proposta per chiudere il pasto ed il panettone artigianale è un’idea regalo sempre gradita. In questo articolo ti voglio svelare quelli che secondo me sono i migliori panettoni artigianali del 2022. Non si tratta di una classifica, bensì di una carrellata lungo lo Stivale che racconta di un’attenta ricerca delle materie prime, di una meticolosa tecnica di preparazione, di originalità di accostamenti e di presentazioni ovviamente di stile. Ecco, quindi, anche quest’anno i panettoni più buoni per le tue feste.

Il panettone artigianale cioccolato e pere di Lorenzetti, San Giovanni Lupatato (VR)
La storica pasticceria artigianale di San Giovanni Lupatoto dal 1970 annoverata tra quelle della rinomata tradizione veronese sui lievitati, propone tre dei suoi prodotti più apprezzati, parzialmente rivisitati: il Panettone pere e cioccolato, il Nadalin e il Pandoro classico con solo lievito naturale firmati dal Pasticcere dell’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano Daniele Lorenzetti. Per questa rassegna, ho scelto il panettone artigianale cioccolato e pere realizzato con un impasto classico con al suo interno pere candite e gocce di cioccolato fondente. All’esterno, il panettone è ricoperto di una glassa di cioccolato bianco. Partendo dal lievito madre vivo, Daniele Lorenzetti produce il classico panettone milanese nel rispetto della tradizione.

Migliori panettoni artigianali – Il panettone agrumato di Loison di Costabissara (VI)
Loison dal 1938 attinge alle ricette storiche della terra di Venezia. I loro prodotti, tra cui i panettoni artigianali sono frutto della passione di una famiglia che vede quattro generazioni di pasticceri unendo tradizione, voglia di sperimentare e passione. Un perfetto matrimonio tra artigianato e tradizione. Anche quest’anno sono tantissime le proposte a catalogo, dalle più classiche, come il panettone Noël Pere e Spezie con cannella, mandarino, chiodi di garofano, anice stellato, fino a quelle con gli abbinamenti più particolari ed inaspettati come il panettone alla liquirizia e zafferano o il panettone con albicocca e zenzero. Per il 2022 ti voglio parlare del panettone artigianale agrumato. Nasce dal matrimonio fra il Limone di Amalfi Igp, dalla tipica forma allungata e dall’aroma intenso, e il Limoni di Siracusa Igp, prezioso per il succo e gli oli essenziali. Insieme irrompono deliziosamente nel panettone in crema e scorzette candite. Questo panettone artigianale è disponibile nella Collezione Frutta e Fiori (500g e 1kg), Gold (750g), Natale (500g).

Panettone artigianale Garda di Garda Foodie, Riva del Garda (TN)
Quello di cui sto per parlare, è uno dei panettoni più particolari che ho assaggiato in questa stagione e che mi ha convinta tantissimo. Nasce dal laboratorio di finissima pasticceria dolce e salata Garda Foodie creato da Vanessa Miorelli proprietaria con il marito Christian di Astoria Resort a Riva del Garda. La pasticceria è guidata da Matteo Trinti, talentuoso Pastrychef di origine laziale che ha ereditato talento e passione dal padre pasticcere. Il Panettone del Garda gode di una lievitazione complessiva di 36 ore e per la sua preparazione vengono usate le migliori materie prime e, soprattutto, dalla valorizzazione dei prodotti locali, quali le olive ed i limoni del Garda. Quando taglierai la prima fetta di questo panettone artigianale, sarai inebriato al profumo dei limoni del Garda, ma il vero quid in più è dato dalle olive candite, sempre del lago. Infine, il panettone è ricoperto da una glassa al profumo di limone con mandorle e granella di zucchero con il suo prezioso profumo di centrifuga e aroma di vaniglia biologica del Madagascar. Garda Foodie, tra l’altro, è solita dedicarsi a Limited Edition, come l’interessantissimo panettone al tabacco che ha presentato al Merano Wine Festival.

Migliori panettoni artigianali – Il nr. 5 di Rinaldini, Rimini
Questo è un panettone che probabilmente incontrerà l’approvazione dei più golosi. Si tratta di un lievitato soffice e ricco che racchiude uvetta selezionata – uno degli ingredienti “must” del panettone artigianale – ma anche perle di albicocche e amarene semicandite, per un gusto pieno e avvolgente. Tocco finale, particolarmente godurioso: la copertura di cioccolato al latte e caramello, per un’esperienza morbida e vellutata, corposa e densa di sfumature. La lievitazione, lenta e naturale, viene fatta solo con lievito madre vivo. Nove ore perché il lievito maturi e sia pronto per l’utilizzo; dodici per la lievitazione del primo impasto; un’ora di riposo per il secondo; altre sei/otto ore per la successiva lievitazione. A questo si sommano i tempi di lavorazione per l’aggiunta degli altri ingredienti, e quelli di cottura e riposo a temperatura ambiente, per un totale di circa sessantacinque ore. Un’operazione minuziosa, scrupolosa, paziente, curata passo passo perché tutto proceda nel migliore dei modi e il risultato sia impeccabile, com’è nello stile dei panettoni artigianali Rinaldini.

Panettone artigianale al pistacchio
Nella mia rassegna dei migliori panettoni artigianali non può mancare anche un panettone artigianale al pistacchio, uno dei più gustosi e apprezzati da tutti. Ho deciso di inserire i panettoni al pistacchio di Sciara, azienda proprio di Bronte. Sai cosa significa “sciara”? Questo termine indica il terreno lavico, la terra su cui nasce il pistacchio, ecco perché Sciara è la terra del pistacchio! Quest’anno sono le tre proposte che soddisfano i pistacchio-lovers: il panettone artigianale al pistacchio classico, il panettone al pistacchio e cioccolato di Modica IGP (di cui ti avevo già parlato l’anno scorso e che quest’anno si rinnova con una nuova ricetta) ed il panettone al pistacchio e arance di Sicilia. Per questa carrellata golosa di panettoni artigianali, ho scelto quello classico (mi piace la tradizione!). Questo panettone presenta un impasto super soffice e profumatissimo, a lievitazione del tutto naturale, senza uvetta né canditi. Realizzato con 36 ore di lievitazione e utilizzando esclusivamente lievito naturale, è volutamente senza farciture perché all’interno della confezione trovi un vasetto di crema spalmabile di pistacchio da 190 grammi. Potrai, quindi, spalmarlo direttamente tu su ogni fetta per riempirti il palato del meraviglioso gusto di pistacchio, selezionato tra i migliori presenti sul mercato.

Panettone artigianale Tiri caffè e cioccolato bianco – Potenza
Tra i migliori artigianali non posso non menzionare quello di Tiri che ha avuto il coraggio di sfidare la tradizione – che prevede due fasi d’impasto – portandole a tre. Così come le ore di lavorazione che diventano 72. Questo ha permesso di reinventare il panettone, rendendolo più soffice, digeribile e profumato. Non per niente il loro mantra è “Non si può creare qualcosa di straordinario con metodi ordinari”. Il protagonista è il lievito madre, il cui ceppo è nato nella metà degli anni Trenta. Nel loro laboratorio viene rigenerato e mantenuto in vita ogni giorno con la stessa cura e attenzione di sempre. Anche per quest’anno ti consiglio il panettone caffè e cioccolato bianco, connubio perfetto tra il gusto deciso del Caffè 100% Arabica e la dolcezza del cioccolato di pregiata qualità. Il gusto intenso di questo prodotto è il risultato della selezione dei migliori caffè delle piantagioni di Colombia, i cui chicchi vengono infusi a freddo direttamente nel laboratorio Tiri. Questo panettone risulta sofficissimo con le piccole pepite di cioccolato che si sciolgono in bocca.

Panettone artigianale al cioccolato “Le Tre Grazie” Bonfissuto di Canicattì (AG)
La Pasticceria Bonfissuto in provincia di Agrigento prosegue sul solco degli anni precedenti che hanno visto il connubio tra panettoni artigianali e arte. Quest’anno la caratteristica distintiva è il packaging realizzato dallo Street Artist Mart Signed, artista impegnato nella lotta ambientale e la politica internazionale.
Le Tre Grazie rappresentano le figlie del dio Zeus e della ninfa Eurinome: Aglaia (splendente), Eufrosine (gioia e letizia) e Talia (portatrice di fiori). Erano considerate le dee della gioia, del fascino e della bellezza, che dispensavano, nelle grandi occasioni, felicità e amicizia tra dei e mortali.
L’opera, una tecnica mista con spray, stencil e vernice su carta telata, avvolge un dolce da forno a lievitazione naturale con un impasto al gianduia, gocce di cioccolato fondente e crema allo zabaione e marsala.

Panettone artigianale mele noci e zenzero di De Rosa, Borgo Carso (LT)
La voglia di provare nuove referenze nel mondo dei lievitati ha toccato anche il centro Italia. Ne è un ottimo esempio il Maestro Giancarlo De Rosa che per anni ha studiato una lunga e lenta lievitazione, come se fosse una vera e propria scienza. Il risultato è un prodotto realizzato con ingredienti selezionati: puro lievito madre, farine provenienti da grano coltivato direttamente dal Maestro sui propri terreni di famiglia e profumi pregiati per un lievitato d’eccellenza. Le sue proposte di panettoni artigianali per il 2022 sono diverse ed originali: abbiamo il panettone tradizionale Milano o glassato dedicato a chi vuole riassaporare il sapore di una volta, il panettone Haiku profumi d’inverno, dedicato agli amanti del Giappone, il panettone ai tre cioccolati e quello gianduia e cioccolato, dedicati a chi proprio non può fare a meno del cioccolato, il panettone mele noci e zenzero dal sapore autunnale, con i frutti di bosco e cioccolato bianco per i più golosi che hanno voglia di sperimentare, quello al pistacchio, per i palati più esigenti e infine, al limoncello, per chi ricerca sapori estivi e freschi. Mi voglio soffermare in particolar modo sul panettone con mele, noci e zenzero. La scarpatura all’amaretto impreziosita da mandorle intere e granella di zucchero avvolge l’impasto, arricchito con mela candita e noci. Con l’aggiunta di zenzero candito, questo panettone artigianale presenta note olfattive, aromatiche e intense, che se vuoi in realtà puoi gustare tutto l’anno.

I migliori panettoni artigianali, da Nord a Sud
Un viaggio lungo il Bel Paese alla scoperta delle migliori tradizioni dei lievitati. I panettoni artigianali racchiudono storie antiche che s’intrecciano con moderna innovazione e voglia di sperimentare, di scoprire nuove tecniche. Per non parlare degli accostamenti sempre più originali e ricercati che richiedono alle aziende mesi e mesi di affinamento per arrivare alla versione definitiva. Ed un occhio di riguardo per le edizioni speciali, dedicati a personaggi iconici, così come alle confezioni con packaging di lusso e di design.