Il panettone è indiscutibilmente parte della tradizione del Natale. É impossibile non trovarne almeno uno nelle case degli italiani durante le feste, per non parlare di quelli che ne hanno sempre una scorta cui attingere da novembre fino a febbraio. Sulla tavola di Natale non può mancare come proposta per chiudere il pasto ed il panettone artigianale è un’idea regalo sempre gradita. In questo articolo ti voglio svelare quelli che secondo me sono i migliori panettoni artigianali del 2021. Non si tratta di una classifica, bensì di una carrellata da Nord a Sud che racconta di un’attenta ricerca delle materie prime, di una meticolosa tecnica di preparazione, di originalità di accostamenti e di presentazioni ovviamente di stile.

Artesapori (Lecco) – Il panettone artigianale del Maestro Valsecchi
Devi sapere che la base del panettone del Maestro lecchese è quella della ricetta originale, fatta di lievitazioni naturali e utilizzo di solo lievito madre. Emanuele Valsecchi conferisce particolare riguardo alla scelta delle materie prime, come uvette e canditi di prima scelta e un burro di qualità. Questo panettone artigianale prevede più impasti alternati a lunghi periodi di lievitazione, proprio come da tradizione, che si concludono con la classica “posa a testa in giù”, vale a dire il riposo prima del confezionamento. Come ti anticipavo, nella mia scelta dei migliori panettoni artigianali 2021 ho dato attenzione anche a come vengono proposti. E infatti da ArteSapori il packaging è essenziale: Sara Bolis, moglie del Maestro, ogni anno studia meticolosamente ogni confezione. Interessante sapere che il Maestro Valsecchi dedica quasi tutto l’anno al panettone. Infatti, insieme a lui, una sola persona gestisce, costantemente tutto l’anno, il lievito madre. Questo perché è fondamentale che sia sempre la stessa mano a dare sostento al lievito. Oltre al panettone tradizionale, trovi anche altre referenze, vale a dire: Veneziana, Tre Cioccolati, Noci e Fichi, Caffè e Caramello, Gianduia, Pistacchio e Amarene, Cioccolato Bianco e Lampone, Frutti di Bosco, Albicocche, Mela e Cannella.

Migliori panettoni artigianali – Il panettone di Sadler (Milano)
Parlare di Milano e parlare di gastronomia prevede necessariamente che venga citato anche Sadler, lo chef stellato che ha fatto la storia della ristorazione gourmet meneghina. Per Natale propone il suo panettone classico da 1 Kg. I lievitati dello chef prevedono materie prima di elevata qualità come burro francese e belga nell’impasto, vaniglia del Madagascar e uova bio provenienti da galline allevate a terra. Il panettone prevede due impasti ed una lievitazione di 36 ore. Il suo panettone artigianale di Milano viene confezionato in una elegante scatola che gioca con l’oro e il nero con maniglie in raso. “Mi piace puntare al classico, per questo ho scelto i tradizionali panettone e pandoro, usando prodotti di alta qualità e al massimo un consiglio per aggiungere al fianco del dolce una crema allo zabaione o al cioccolato. Una scelta che rispecchi la mia cucina, milanese e contemporanea”, ha dichiarato Sadler.

Panettone artigianale albicocche semicandite Bedussi (Brescia)
Rimaniamo sempre in Nord Italia, ma passiamo a Brescia con Bedussi e la sua proposta di panettoni artigianali. Un prodotto che unisce tecnica ed esperienza: classico a due impasti, serale e mattutino, con lievito naturale a tre rinfreschi. Si parte la mattina presto e si impasta la sera verso le ore 18, una volta che triplicato (in 14 ore circa) si rinfresca con farina, zucchero, tuorli, miele e pasta d’arancio, canditi home made (5 giorni con sciroppi di zucchero) e uvetta. Quando l’impasto è terminato, i panettoni vengono posizionati nello stampo e cuociono per 8 ore, in seguito infornati per 50 minuti a 160 gradi. I panettoni preparati con amore dal giovane Francesco Bedussi si distinguono per fragranza e per il loro colore giallo intenso dovuto all’importante impiego di uova. In questa rassegna dedicata ai migliori panettoni artigianali in cui voglio dare risalto anche alle proposte originali, ti segnalo quello con albicocche semicandite. In alternativa, puoi anche scegliere tra quello classico con canditi e uvetta o pere e cioccolato.

Migliori panettoni artigianali – Pistacchio Matcha Loison (Vicenza)
Ora ci spostiamo nel vicentino con un paio di proposte di panettoni artigianali ottime. Inizio con Loison, azienda di Costabissara che dal 1938 attinge alle ricette storiche della terra di Venezia. Una famiglia che vede quattro generazioni di pasticceri unendo tradizione, voglia di sperimentare e passione. Un perfetto matrimonio tra artigianato e tradizione. Sono molte le referenze di panettoni artigianali tra le quali puoi scegliere, tutte ricercate e tutte realizzate con la stessa eccellente qualità. Giusto per nominarne alcune: panettone artigianale cioccolato e caramello salato, panettone limoni, panettone mandarino tardivo di Giaculli, panettone marron glacé, oltre ovviamente al panettone tradizionale.
In questa carrellata dedicata ai migliori panettoni artigianali voglio parlarti della novità Pistacchio Matcha. In tanti propongono il panettone al pistacchio, ma questo si distingue per l’ardito – ma azzeccato – abbinamento con il tè verde matcha. Innanzitutto, preciso che quello utilizzato in Loison è il pregiato Pistacchio verde di Bronte DOP, Presidio Slow Food, così chiamato per la sua colorazione verde smeraldo. Loison l’ha abbinato al Matcha, un pregiato tè verde giapponese ottenuto dalla lenta macinatura a pietra delle foglie, fino a diventare una polvere sottile palpabile come il talco. Ecco perché il panettone Pistacchio Matcha è frutto dell’incontro di una tradizione tutta italiana con un rituale millenario. Si tratta di un panettone artigianale da gustare con calma, infatti al palato non si rivela al primo morso ma assaggio dopo assaggio.
Degusterai il cuore di crema di Pistacchio, la morbida uvetta sultanina e la golosa copertura di cioccolato bianco ricco di burro di cacao e sentore di vaniglia, arricchito da preziosa polvere di tè Verde Matcha, granella di pistacchi e pistacchi verdi di Bronte Dop interi. Insomma, un’esplosione di sapori accuratamente bilanciati ed abbinati. Ancora solo qualche parola per le confezioni Loison, perché dire che sono speciali è dir poco. Eleganti, curate nel minimo dettaglio, raffinate, sono frutto dell’attenzione e della sensibilità di Sonia Design.

Panettone artigianale Filippi integrale, frutti di bosco e cioccolato al latte da Vicenza
Rimaniamo in provincia di Vicenza con la Pasticceria Filippi. Devi sapere che tutti i loro panettoni si distinguono per l’impasto completamente naturale e per la loro lavorazione rigorosamente artigianale. Le pregiate materie prime, vengono accuratamente selezionate e trattate con grande rispetto. L’impronta distintiva che rende inimitabili i prodotti Filippi è la preziosa pasta madre, realizzata con lievito naturale, rinfrescata di giorno in giorno fin dal 1972. Per questo articolo dedicato ai migliori panettoni artigianali 2021 ti consiglio il primo Panettone integrale dell’azienda. Un dolce che non vuol essere semplicemente un fine pasto o un panettone da condividere con gli amici, ma piuttosto una coccola calda nel modo in cui il cioccolato al latte si unisce alla freschezza dei frutti di bosco. Andrea e Lorenzo, titolari della pasticceria, hanno utilizzato il nuovo impasto dei Panettoni Filippi, in cui ogni ingrediente è valorizzato e si armonizza perfettamente con gli altri per creare un equilibrio che mantiene in modo completamente naturale fragranza e freschezza addirittura per quattro mesi.

Migliori panettoni artigianali – “Dante”, la Special Edition di Rinaldini (Rimini)
Sono diverse le edizioni speciali per il 2021 e ti voglio innanzitutto menzionare “Dante” firmata da Rinaldini. Infatti, nell’anno dedicato al Sommo Poeta, Roberto Rinaldini sceglie di intitolare all’immortale Dante Alighieri la Special Edition del Natale 2021. Si tratta di un panettone speciale sotto diversi punti di vista. A partire dalla struttura alla farcitura, fino al packaging: “Dante” è studiato nel dettaglio per restituire, al palato ma anche alla vista, un’esperienza di gusto sontuosa ma equilibrata, sorprendente e inattesa, capace di conquistare anche i “puristi” del dolce natalizio. Le note dominanti sono pistacchio, fragoline di bosco e ciliegie semicandite (il risultato al palato è quasi di frutta fresca), incastonate nel soffice impasto al profumo di vaniglia.
Ma non è finita qui (ti ho detto che si tratta di un panettone artigianale particolarmente sontuoso). L’interno è farcito con crema vegana al pistacchio di Sicilia e la sommità ricoperta con una glassa di cremino al pistacchio, decorata con granella – anch’essa di pistacchio – caramellata. Conclude il tutto il packaging cui, come avrai capito, conferisco molta importanza. In questo caso parliamo di una confezione luxury che rende questo panettone artigianale ideale da regalare. Box di latta fucsia/oro, con all’interno un sacchetto di raso nero e oro, chiuso con pon pon bianco.

Panettone artigianale Tiri caffè e cioccolato bianco – Potenza
Tra i migliori artigianali non posso non menzionare quello di Tiri che ha avuto il coraggio di sfidare la tradizione – che prevede due fasi d’impasto – portandole a tre. Così come le ore di lavorazione che diventano 72. Questo ha permesso di reinventare il panettone, rendendolo più soffice, digeribile e profumato. Non per niente il loro mantra è “Non si può creare qualcosa di straordinario con metodi ordinari”. Il protagonista è il lievito madre, il cui ceppo è nato nella metà degli anni Trenta. Nel loro laboratorio viene rigenerato e mantenuto in vita ogni giorno con la stessa cura e attenzione di sempre. Il panettone artigianale Tiri di Potenza ha ricevuto tantissimi premi, ultimo solo in ordine temporale il World Pastry Star 2021 assegnato a Vincenzo Tiri ad ottobre. Personalmente ti consiglio il panettone caffè e cioccolato bianco, connubio perfetto tra il gusto deciso del Caffè 100% Arabica e la dolcezza del cioccolato di pregiata qualità. Il gusto intenso di questo prodotto è il risultato della selezione dei migliori caffè delle piantagioni di Colombia, i cui chicchi vengono infusi a freddo direttamente nel laboratorio Tiri. Questo panettone risulta sofficissimo con le piccole pepite di cioccolato che si sciolgono in bocca.

Panettone al caffè pugliese – Panificio Il Toscano (Bari)
Passiamo ora ad un panettone artigianale che racconta l’essenza della Puglia. Il panettone Caffè Pugliese di Panificio Il Toscano ricorda la tradizionale bevanda estiva tipica di questa regione. Da mandorle locali viene prodotto un marzapane fatto in casa, a cui si abbina il caffè della piccola torrefazione artigianale Caroli di Martina Franca, da tre generazioni, che con la sua miscela Nicaragua Xarisma dal profilo di cioccolato con retrogusto di caramello, cremoso e leggero, ha vinto numerosi premi internazionali. Infine, viene aromatizzato il burro con polvere di caffè e si finisce l’impasto con bucce di limone candito. Due impasti per un totale di 60 ore di lavorazione.

I migliori panettoni artigianali dalla Sicilia – Sciara Pistacchio
C’è poi un panettone pensato per i super golosi. E se, come me, se un pistacchio addicted ecco il panettone per te. Si tratta del panettone artigianale al pistacchio e cioccolato di Modica IGP di Sciara Pistacchio. Non solo, la confezione include anche un vasetto di crema di pistacchio al 60% ed il suo spalmino per farcirlo a tuo piacere. Questo panettone racchiude tutta la maestria degli artigiani pasticceri e il gusto intenso di prodotti unici del territorio. All’interno del panettone troverai deliziose pepite di pistacchio e cioccolato, mentre la copertura è realizzata con cioccolato fondente con granelli di Pistacchio e di Cioccolato di Modica. Con questo Panettone, senza uvetta né canditi, potrai assaporare il gusto irresistibile del Pistacchio insieme all’unicità del “Cioccolato di Modica IGP”, un cioccolato molto intenso ottenuto con una particolare lavorazione a freddo. Soffice e profumatissimo, questo è il panettone artigianale che parla di Sicilia.

Il panettone artigianale Bonfissuto Dalì
La Pasticceria Bonfissuto in provincia di Agrigento ha realizzato una limited edition dedicata a Salvator Dalì a 20 anni dalla sua morte. Il nuovo panettone per il Natale 2021 di Bonfissuto è senza canditi, con gocce di caramello salato e sale dell’isola di Mozia, dell’arcipelago delle Egadi, ricoperto di cioccolato. La latta nera ha stampato uno dei ritratti più famosi di Salvator Dalì: la vocazione per l’internazionalità, il meltin pot e il barocco siciliano si abbracciano all’arte più contemporanea, ora come nel passato di questa civiltà che è da sempre multiculturale. C’è un fil rouge evidente nelle opere dolciarie dei due giovani fratelli della Pasticceria di Canicattì, vale a dire l’arte. L’anno scorso, infatti, avevano realizzato un’altra edizione speciale dedicata ad Andy Wharol, ora esposto a “Le Capsule del tempo”.

Il panettone artigianale che parla di Etna – Brontese di Pistì (Catania)
Probabilmente non sai che Il segreto dei panettoni Pistì sta nel loro impasto morbido e profumato, unico nel suo genere. Infatti, è realizzato con acqua surgiva e il loro lievito madre curato di giorno in giorno fin dal 1968, data da cui proviene il ceppo originario, e che viene lasciato lievitare lentamente fino a 36 ore per raggiungere la massima sofficità e digeribilità. Pistì produce artigianalmente ad alta quota con il meglio dell’ oro verde della Trinacria. Tra tutti i panettoni artigianali dell’azienda, il Brontese Bianco è sicuramente il più rappresentativo. Lo caratterizza una sorprendente morbidezza con un ripieno di crema al Pistacchio di Bronte; bianco come l’Etna innevato d’Inverno, che si può ammirare ogni giorno dai laboratori scavati nelle sciare, i magmi lasciati dalle varie eruzioni dell’Etna e solidificatesi. Un laboratorio alle falde del vulcano più attivo d’Europa. Il Brontese Bianco è ricoperto di cioccolato bianco e granella di Pistacchio di Bronte Dop e farcito con crema di Pistacchio di Bronte Dop per 900 g.

Il panettone artigianale Vincente Delicacies dedica un panettone a Claudia Cardinale
Chiudo questa mia vetrina dedicata ai migliori panettoni artigianali con un’altra edizione speciale. La Pasticceria Vincente Delicacies di Bronte ha deciso di dedicare questo panettone ad una delle attrici più conosciute degli anni Sessanta, figlia di emigranti siciliani. Questo è sicuramente il più goloso della collezione, ricoperto di cioccolato extra fondente 70% e granella di cioccolato modicano, farcito con crema al cioccolato di Modica Igp. Parliamo di panettoni da collezione, un regalo natalizio che amalgama arte e abilità dolciaria, che in quel meltin pot di culture tutto siciliano aggiunge il barocco della sua pasticceria al trionfo dei suoi ingredienti a chilometro zero. Il panettone artigianale Claudia Cardinale è disponibile in due confezioni differenti, una con incarto a mano, l’altra in scatola. Entrambe da 900 grammi.

I migliori panettoni artigianali, da Nord a Sud
Un viaggio lungo lo Stivale alla scoperta dei migliori sapori per quanto riguarda la tradizione dei panettoni artigianali. Storie antiche che s’intrecciano con moderna innovazione e voglia di sperimentare, di scoprire nuove tecniche. Per non parlare degli accostamenti sempre più originali e ricercati che richiedono alle aziende mesi e mesi di affinamento per arrivare alla versione definitiva. Ed un occhio di riguardo per le edizioni speciali, dedicati a personaggi iconici, così come alle confezioni con packaging di lusso e di design.