Siamo ad uno dei consueti dilemmi: quanto può avere stile la tecnologia? Quanto si corre il rischio di concentrarsi (giustamente) molto sulle funzionalità tecniche, senza dare il giusto peso al design e al lifestyle? In realtà, si tratta di un equilibrio raggiungibile. Lo dimostra Huawei che oggi ha presentato a Berlino il nuovo smartwatch Huawei Watch Fit 4 e Fit 4 Pro, che il brand promette essere ideale per gli sport in esterna, senza rinunciare allo stile. Per verificarlo, l’ho provato durante un’escursione di poco meno di 5 Km in un bellissimo percorso sui colli del Monferrato. Ecco, quindi, la mia recensione dello smartwatch Huawei Watch Fit 4.

Huawei Watch Fit 4 – Caratteristiche tecniche
Come dicevamo, il design è un aspetto fondamentale di questo nuovo smartwatch Huawei e lo notiamo già dal fatto al polso si presenta con un profilo ulteriormente raffinato rispetto alle precedenti versione e molto sottile (soli 9,5 mm di spessore) il che contribuisce alla sua leggerezza di appena 27 grammi. Lo schermo è un pannello Amoled da AMOLED da 1,82 pollici. La batteria garantisce un’autonomia fino a 10 giorni. Huawei ha anche prediletto materiali tecnici per elevare la qualità della prestazioni offerte dallo smartphone come il vetro zaffiro di grado aerospaziale e la lega in titanio per la cassa. Inoltre, su Watch Fit 4 è stato aggiunto il barometro per tracciamenti più precisi ed è stato montato un nuovo sensore di profondità per le immersioni. Sono stati, infatti, aggiunti nuovi sport alle tante attività fisiche già annoverate nelle precedenti versioni, come due nuove attività per il golf e la corsa all’aperto seguendo i trail. Inoltre, è importante segnalare che Huawei Watch Fit 4 è compatibile con iOS e Android.

Il test durante l’escursione nel Monferrato
Quale occasione migliore di una giornata di sole cocente per fare quattro passi (un po’ più di quattro…) tra i vigneti del Monferrato e provare Huawei Watch Fit 4? Con un percorso registrato dal dispositivo di 4,8 Km ho avuto modo di verificarne le prestazioni. Innanzitutto, ho provato un percorso che avevo scaricato da Komoot e ho apprezzato come lo smartwatch abbia registrato quasi istantaneamente la mia posizione una volta avviato il percorso. Lo smartwatch era costantemente agganciato al GPS, tanto che se mi discostavo un po’ dal percorso prestabilito la “voce guida” mi avvertiva dandomi anche l’informazione precisa di quanto fossi fuori strada. Questo è il risultato del rinnovato sistema di posizionamento Sunflower che si adatta al tuo movimento, ottimizzando il tracciamento del segnale.

Come ti dicevo, la giornata era caratterizzata da un forte sole, ciononostante leggere le informazioni sul Huawei Watch Fit 4 non è mai stato un problema, che è risultato sempre chiaramente leggibile anche in condizione di luce diretta. Ed il sole in questione, ovviamente, ha comportato anche molto caldo. Ebbene, devo dire che la leggerezza di questo smartwatch è stata un grande pro durante quest’escursione perchè non mi ha dato alcun fastidio al polso, nonostante la temperatura.

Un aiuto per mantenere – o adottare – uno stile di vita sano
Qualche volta capita che, tra mille impegni, ci dimentichiamo di prenderci cura di noi stessi, sia a livello fisico, sia mentale. Quindi avere un aiuto dall’esterno che ci ricordi di alzarci periodicamente dalla scrivania e sgranchirci un po’ le ossa o di prenderci qualche minuto per rilassarci è sicuramente utile. Questo aspetto, unito al continuo monitoraggio dell’attività fisica e del tuo benessere generale, sicuramente rappresenta un valido aiuto per mantenerti in forma.

Huawei Watch Fit 4 per il monitoraggio della salute
Dicevamo che questo nuovo orologio smart Huawei controlla i tuoi parametri vitali. Questo perché lo smartwatch non solo è in grado di rilevare automaticamente quanti passi fai, quante calorie bruci e quanto tempo dedichi all’attività fisica, ma dispone anche della funzionalità HRV (Heart Rate Variability) che registra i cambiamenti nella frequenza cardiaca durante il sonno, segnalando eventuali alterazioni o anomalie che possono essere sintomatiche di stress o affaticamento. Puoi, inoltre, verificare l’ossigenazione del sangue SpO2 o eseguire un elettrocardiogramma direttamente dal polso. Infatti, Huawei Watch Fit 4 monta un elettrodo integrato che lavora in sincrono con l’app ECG per fornirti forme d’onda ECG entro 30 secondi. In questo modo, i dati vengono sincronizzati in tempo reale e lo smartwatch può darti informazioni immediate sulle funzioni cardiache, essenziali per la diagnosi precoce di potenziali problemi cardiaci. Sempre per il monitoraggio del sonno, inoltre, Huawei Watch Fit 4 registra anche eventuali apnee notturne e ti aiuta a prendere maggiore consapevolezza di quanto sia importante un buon riposo. Tutto questo grazie al nuovo sistema Huawei TruSense per il monitoraggio dei segni vitali.
Infine, per quel che riguarda noi donne, Watch Fit 4 integra un calendario del ciclo mestruale altamente personalizzo. Infatti, se già eravamo abituate coi precedenti modelli ad inserire i nostri dati legati al ciclo in modo da avere alcune previsioni, ora lo smartwatch è dotato di un sensore di temperatura in grado di rilevare le fluttuazioni della temperatura basale corporea. Questo fa sì che possa fornirti previsioni personalizzate e basate sui dati del ciclo mestruale, del periodo di ovulazione e della fertilità, il tutto alimentato da un’analisi avanzata dei dati fisiologici.

Il tuo nuovo coach sportivo
Come ti ho anticipato, il nuovo smartwatch Huawei ha tutte le carte in regola per diventare il tuo alleato di fitness. Non dico che devi necessariamente iscriverti in palestra e frequentare 7 giorni su 7, ma sicuramente fare movimento è sempre un’ottima idea e Huawei ha fatto in modo di poterti accompagnare in praticamente qualsiasi disciplina tu scelga. Quindi, abbiamo parlato già prima delle escursioni, ma sono tantissimi gli sport che puoi tracciare in maniera precisa. Innanzitutto, con questo modello Huawei ha introdotto il tracciamento del percorso per ben 7 discipline di sport acquatici, garantendo metriche come velocità, distanza e frequenza cardiaca specifiche. Che si tratti di surf, vela, canottaggio e altro ancora, potrai sicuramente fare affidamento su Huawei Watch Fit 4 che, tra l’altro, supporta profondità di immersione fino a 40 metri, con una modalità di immersione che include le modalità Freediving e Training, rendendolo uno strumento robusto per i subacquei amatoriali e professionisti.
Se sei un amante del golf, invece, sappi che ora trovi due nuove modalità vale a dire la Course e la Driving Range. La modalità Course ti dà accesso a oltre 15.000 mappe di campi da golf in tutto il mondo, mostrando layout 3D dettagliati. Tra l’altro, la funzione Operazioni scorecard ti permette di segnare i putt sul green nel round completato direttamente sulla scorecard. Così potrai perfezionare le tecniche di putting, portando a punteggi più bassi e round di golf più piacevoli. Con la modalità Driving Range, invece, potrai perfezionare il tuo swing e, al contempo, tracciare metriche essenziali come il tempo di backswing e la velocità dello swing.

Huawei Watch Fit 4 – Lo smartwatch trendy che aiuta ad essere consapevoli di sè
Ormai è qualche settimana che sto provando il nuovo Huawei Watch Fit 4 e devo dire che mi ha convinta per il suo perfetto equilibrio tra stile, prestazioni e precisione di monitoraggio. Si tratta di uno smartwatch che riflette la voglia di tutti noi di avere stile in qualsiasi aspetto della nostra vita, raggiungendo al contempo un’elevata consapevolezza del proprio benessere, personalizzando anche il proprio percorso di salute e fitness. Huawei Watch Fit 4 è disponibile da ora sullo store Huawei e nelle migliori catene di elettronica di consumo, online e offline, al prezzo di 279 Euro per la versione Pro e al prezzo di 169 per la versione “standard”. E per te che sei lettore di AB Style Magazine, abbiamo riservato un codice promo speciale. Fino al 29 giugno, con il codice ABSTYFIT4 avrai uno sconto di 40 Euro ed un cinturino in omaggio, acquistando direttamente a questo link.