Cui sono eventi che hanno tutte le carte in regola per diventare memorabili. Sicuramente questo è il caso dell’Afternoon Tea a cui ho partecipato al Mandarin Oriental di Como assieme a Ferri dal 1905 per scoprire ed immergermi nell’atmosfera del Gongfu Cha, la cerimonia cinese per la preparazione del tè. Il tutto nella stupenda sala da té del Mandarin, con affaccio sul Lago di Como, in un’atmosfera lenta e rilassata.

Cos’è il Gongfu Cha?
In realtà, il Gongfu Cha è molto più di un rituale con passaggi ben definiti. Si tratta di una vera e propria esperienza spirituale che t’impone di fermarti, prenderti tempo e concentrarti sulle sensazioni che questa cerimonia sa regalarti. Se poi, come ti anticipavo, potrai farla in un ambiente così luminoso, elegante e rilassato come il Mandarin Oriental di Como, sicuramente la voglia di rallentare e goderti il momento sarà ancora più forte. Ciò detto, il Gongfu Cha richiede metodo e precisione per essere svolto correttamente. E, infatti, a guidare quest’esperienza c’era la Tea Sommelier Gabriella Lombardi, che ha utilizzato accessori originali e tecniche autentiche per accompagnarci in questo viaggio. Ad esempio, sapevi che nel rito del Gongfu Cha si predilige una teiera piccola, preferibilmente in argilla porosa? Ma poi ci sono altri accessori come il Cha Chuan, vale a dire la ciotola su cui viene appoggiata la teiera o il Cha Hai, la brocca necessaria al trasferimento dell’infuso nelle tazze.

I quattro tè inediti di Ferri dal 1905
L’occasione dell‘Afternoon Tea al Mandarin Oriental di Como è stata la cornice perfetta per presentare anche quattro nuove miscele studiate da Ferri dal 1905. É stato il Tea Master Albino Ferri a guidare la presentazione di queste novità, frutto di un lungo lavoro di ricerca e passione. Entrano nella gamma Ferri, quindi, un tè verde, un tè oolong, un tè fermentato e un tè nero. Come detto, il rito Gongfu Cha prevede tempi morbidi ed allungati che favoriscano la calma e la serenità. Questo permette di immergersi totalmente nell’esperienza e di avvicinarsi alla natura. Sì, perché assaporando questi tè avrai la sensazione di fare una passeggiata a piedi nudi nel bosco poco dopo un temporale, inspirando il profumo del sottobosco e di una rinnovata aria fresca.

L’accoglienza del Mandarin Oriental Lago di Como
A completare il cerchio di questa meravigliosa scoperta del rito Gongfu Cha, l’accoglienza del Mandarin Oriental Lago di Como. Di una bellezza raffinata, che riesce a coniugare alla perfezione tradizione e modernità, ha accompagnato la degustazione di tè con una selezione di monoporzioni dolci e salate che si abbinavano perfettamente alle varie miscele di tè. Ho apprezzato molto che il tè, che in Italia non è ancora riuscito a trovare il suo ruolo da protagonista, sia invece stato il fulcro di quest’esperienza che ha saputo coniugare lusso, eleganza, lentezza, artigianalità e cultura in un evento così speciale.