Questi sono i giorni in cui ci si inizia a interrogare su cosa portare in tavola a Natale. Il menu in primis, ma anche il vino di Natale perché per una giornata così speciale non si può di certo scegliere un vino qualsiasi. É importante scegliere un vino che si abbini bene alle portate che stiamo studiando e che ci faccia fare bella figura con gli ospiti. E poi non dimentichiamo che il vino è sempre un’ottima scelta come regalo di Natale. Quindi se stai cercando un vino pregiato da regalare o dei vini natalizi per il tuo menu, in questo articolo troverai diverse di vini rossi e bianchi da tutta Italia.

Vini per Natale – Un rosso dal Piemonte
Partiamo dal Piemonte con questa carrellata di vini per le feste. Iniziamo con la cantina Vinchio Vaglio nell’astigiano. In particolar modo come vino per Natale ti consiglio il loro Barbera d’Asti DOCG “Vigne Vecchie” 50 2018 che fu presentato per il 50esimo anniversario dell’azienda agricola, fondata nel 1959. E, infatti, si tratta di un vino fresco e allegro, un perfetto vino di Natale. Questo Barbera conserva tutte le caratteristiche delle uve del “Vigne vecchie” tradizionale, quindi oltre alla freschezza troviamo corpo e struttura. Proprio perché legato ad un anniversario si presta anche per essere un vino pregiato da regalare ad amici e parenti. Mentre per quanto riguarda il menu, si abbina bene a primi piatti con sughi di carne o funghi e secondi a base di arrosti, rolate o pollo alla cacciatora.

Vini confezioni regalo – Il Noir di Tenuta Mazzolino dell’Oltrepò Pavese
Se vuoi regalare vino per Natale e cerchi un’etichetta particolare, ti consiglio questo vino rosso dall’Oltrepò Pavese, il regalo perfetto per chi ama vino e arte. È il Noir di Tenuta Mazzolino – massima espressione dell’azienda di Corvino San Quirico (PV). Disponibile nella versione Magnum con l’etichetta firmata dall’artista belga Jean Michel Folon, che ha reinterpretato i due galli – simbolo di Mazzolino – con il suo stile essenziale e stilizzato, dotandoli di un’ampia coda color arcobaleno che ricorda due pavoni, il tutto reso con delicate e, al contempo, accattivanti sfumature pastello. Un’etichetta preziosa che brinda alla bellezza della vita e alla condivisione dei valori che legavano la famiglia Braggiotti, proprietaria della Tenuta, e Jean Michel Folon che ha voluto siglare, con questo affettuoso omaggio, un’amicizia e anche la sua passione per il mondo del vino.

Vino per Natale – Dalla Lombardia Monastero di Valbissera
Continuiamo con i vini natalizi con questo vino rosso lombardo. Questa riserva viene ottenuta dai vigneti maggiormente qualitativi dell’azienda, con delle rese per ettaro contenute al fine di ottenere un vino di assoluta eccellenza. Poderi di San Pietro realizza questo blend realizzato con vitigni totalmente autoctoni quali Croatina (che conferisce tannino e colore), Barbera (che contribuisce in acidità e potenziale alcolico) e Uva Rara (che armonizza interazione tra i vari uvaggi utilizzati). Dopo fermentazione in vasi d’acciaio, l’affinamento prevede 4 anni in barriques nuove ed un successivo affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi. Esprimendo appieno il potenziale del territorio questo vino è estremamente complesso a livello aromatico, con note speziate accentuate e accattivanti (tabacco, liquirizia e vaniglia). Adatto all’invecchiamento e con un invidiabile carica cromatica, possiede un contenuto tannico evoluto e accentuato, con un’astringenza notevole ma equilibrata.

Vino per Natale – Il Lambrusco storico per i tortellini
C’è un grande abbinamento classico che non può non essere annoverato tra i migliori vini per Natale, vale a dire il Lambrusco per i tortellini. Ti consiglio Il T.E.R.S. Ancestrale di Venturini Baldini, da uve Lambrusco Montericco, varietà locale di collina che cresce su un terreno argilloso sabbioso. Questo suolo regala vini molto equilibrati nelle componenti alcoliche e fenoliche, dai profumi fini. L’Ancestrale è un vino frizzante o spumante che rifermenta sui suoi lieviti indigeni ed i suoi zuccheri. L’abbinamento perfetto? Con i tortellini in brodo, piatto tradizionale della Vigilia.

I vini rossi dalla Toscana
I vini rossi toscani fanno parte della tradizione vinicola italiana e si prestano benissimo per essere degli ottimi vini per Natale. Voglio iniziare in primis con un Vallenuova Chianti Classico DOCG di Tolaini annata 2018. Questo vino è frutto di una vinificazione molto attenta, infatti tutte le uve vengono raccolte manualmente, pre-selezionate in vigna per poi passare ad un secondo controllo effettuato dal selezionatore ottico. Questo Chianti Classico nasce dal connubio tra il sole della Toscana, il terreno ricco di argilla e l’esposizione. Il risultato è sicuramente un vino corposo e deciso, tuttavia resta leggero e si presta molto bene per gli abbinamenti di carne con il pranzo di Natale.

Passiamo, poi, a un Carmignano DOCG della Tenuta Artimino annata 2017. Per quanto il Carmignano sia uno dei vini toscani meno conosciuti e celebrati, in realtà devi sapere che gode di una storia antichissima. Sapevi, ad esempio, che queste viti si trovano sulle colline di Carmignano che erano amate da Leonardo da Vinci e dalla famiglia dei Medici? Prodotto da uve di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, ti consiglio quest’etichetta come vino per Natale grazie alla sua capacità di abbinarsi molto bene non solo alla carne alla griglia, bensì anche agli arrosti di pollame nobile. Infatti, oltre alle note di frutti rossi e spezie, si avverte un piacevole retrogusto di vaniglia.

Continuando questa rassegna dedicati ai migliori vini per le feste, rimaniamo in Toscana ma ci spostiamo verso Livorno, vicino a Marina di Castagneto. Qui c’è il Podere Conca Bolgheri, nove ettari vinificati con uvaggi di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo e Viognier. Come vino per Natale – o da regalare – il vino rosso Boglheri DOC Agapanto. Una piccola curiosità sul suo nome, bellissimo: deriva dal greco antico “agape” (amore) e “anthos” (fiore). Realizzato con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Ciliegiolo, risulta fresco e giovane e si caratterizza per le note di frutti rossi. Si abbina molto bene a salumi, formaggi e carni rosse.

Chiudo la rassegna dei vini rossi toscani come vini natalizi con un vino pregiato da regalare se vuoi fare un figurone: un Nobile di Montepulciano Riserva 2016 D.O.C.G. prodotto da Talosa. Un Sangiovese raffinato per un lungo periodo in rare botti di rovere. Un’etichetta – non solo in senso lato – veramente elegante e raffinata, un’ottima espressione della tradizione del Sangiovese. La Fattoria della Talosa si trova in una delle zone più suggestive di Montepulciano ad un’altitudine di circa 400 metri. Placide colline toscane che ospitano vini pregiati, degni del nome di quest’azienda.

Vino per Natale – Ciù Ciù Esperanto Rosso Offida D.O.C.G dalle Marche
Passiamo ora ad un vino rosso marchigiano in grado di portare a matrimonio profonde radici legate al territorio con suggestioni internazionali, eleganti e fini. Infatti questo Esperanto Offida dell’azienda unisce vitigni di Montepulciano con dei Cabernet. I vini vengono meticolosamente allevati e vinificati in purezza utilizzando barriques di rovere selezionate, uniti poi, sono pronti da degustare dopo ventiquattro mesi di invecchiamento, di cui almeno dodici in bottiglia. Non per niente, questo vino rosso uno dei più prestigiosi ed importanti della gamma prodotta dalla cantina marchigiana ed è perfetto per celebrare le feste nel migliore dei modi. Il suo sapore caldo e carnoso lo rende ideale come vino per Natale, ma non solo. Infatti, è disponibile anche la versione magnum con un’elegante etichetta realizzata su un raffinato fondo nero con profili in rilievo tono su tono. Ecco perché rientra indiscutibilmente tra i vini da regalare per le feste.

I vini rossi siciliani
Terminiamo la carrellata dei rossi in Sicilia. Tra i migliori vini di Natale suggerisco Cartesiano 2017 dell’azienda vinicola Fazio. Si tratta di un vino rosso dal taglio bordolese (Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, con un 10% di Nero d’Avola) per questo blend che spicca per l’equilibrio di aromi e consistenze. Il bouquet che contraddistingue il Cartesiano è abase di eleganti aromi di sottobosco, amarena e spezie. Armonico ed avvolgente, Cartesiano 2017 può essere abbinato con carni rosse alla brace, faraona e formaggi stagionati. Un’ottima scelta come vino per Natale.

E per quanto riguarda i vini rossi da abbinare (o regalare) a Natale, finisco con un vino siciliano che viene direttamente dalle pendici dell’Etna. Si tratta de Le Sabbia dell’Etna Rosso di Firriato. Un vino D.O.C. Etna realizzato con Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Questo è il classico vino che esprime l’eccezionalità di un territorio particolare come quello delle zone intorno all’Etna, il vulcano attivo più importante d’Europa. Le sabbie dell’Etna rosso presenta un carattere austero, coniugato in modo appropriato alla squisitezza gustativa, maturo ed elegante. I profumi intensi di ribes nero, mirtilli, prugna in confettura, ciliegia nera, liquirizia, pepe e violetta appassita vanno a braccetto con un gusto equilibrato, armonioso e ricco.

I vini bianchi per Natale
Passiamo ora ai migliori vini bianchi per il menu di Natale o da regalare in occasione delle feste natalizie. Questa volta iniziamo dal Trentino con Vin de la Neu 2018 di Nicola Biasi. Si tratta di un vino prodotto nella Val di Non, a quasi 1000 metri d’altitudine sulle Dolomiti, nella vigna di Còredo, battezzato così per la grande nevicata caduta durante la prima vendemmia. Devi sapere che si tratta di un vino molto esclusivo poiché prodotto in quantità limitatissima, meno di 1.000 bottiglie l’anno. Ecco perché può essere anche un vino pregiato da regalare sotto le feste. Il vitigno scelto è lo Johanniter, un incrocio in cui troviamo geni di Riesling e Pinot Grigio. Il colore è limpido, brillante, un colore giallo limone con riflessi tendenti al verde. Si riconoscono sentori di agrumi arsi di limone, arancia e cedro che si fondono in modo elegante a sfumature erbacee di rosmarino, timo, salvia ed alloro. Vin de la Neu è perfetto in abbinamento ad antipasti e portate di pesce e crostacei.

Vino per Natale – Un bianco del Friuli
Proseguiamo questo viaggio alla ricerca dei migliori vini natalizi fermandoci in Friuli Venezia Giulia. Dal Collio, dall’estremo Oriente del territorio italiano, sul confine con la Slovenia, ti consiglio come vino di Natale il Collio Bianco “Bràtinis” di Robert Princic (Gradis’ciutta) è per antonomasia il vino per le occasioni speciali. Questo vino, infatti, un tempo veniva prodotto in piccole quantità e, fino a pochi anni fa non veniva mai proposto fuori dall’azienda, ma consumato solo in particolari occasioni di famiglia. Il nome deriva dalla località in cui vengono raccolte parte delle uve. Oggi l’azienda produce il “Bratinis” utilizzando uve Chardonnay, Ribolla gialla e Sauvignon, tutte provenienti dalle marne argillose, un territorio molto particolare chiamato “ponca”. Dal colore paglierino vivace, questo vino bianco al naso risulta fresco e complesso, con fragranze che spaziano dai fiori di primavera alla dolcezza dei frutti gialli. Un ottimo vino che si accosta egregiamente a piatti di pesce ma anche ad antipasti e primi di vario genere. Interessante è l’accostamento con secondi piatti leggeri, specialmente carni bianche.

Vini di Natale bianchi – Toscana
Torniamo a parlare della Toscana e di Podere Conca con un vino pensato proprio per le feste. Ti svelo subito perché. Si chiama IGT Toscana Elleboro ed il suo nome deriva da Helleborus, fiore della famiglia delle Ranunculaceae, detto anche Rosa di Natale perché fiorisce a dicembre. Si tratta di un vino bianco toscano realizzato da uve Viognier, Chardonnay, Sauvignon blanc. Dal colore giallo paglierino, si contraddistingue per un profumo in cui potrai distinguere note di frutta gialla estiva con pesca ed albicocca in grande evidenza. Con la sua fresca acidità e la sapidità, si presta bene per accompagnare antipasti leggeri per aprire il menu di Natale o piatti a base di pesce.

Vini delle feste – Umbria
Ecco ora un vino per Natale adatto per accompagnare i menù a base di pesce, ma anche i classici cappelletti in brodo che non mancano mai sulla tavola delle feste. Si tratta del Torre di Giano Vigna il Pino 2018 di Lungarotti Bianco di Torgiano DOC a base di Vermentino, Trebbiano e Grechetto. Considerato un antesignano dei vini bianchi italiani affinati in legno, presenta una bella struttura, ed è equilibrato ed elegante. Al naso presenta note floreali e di tiglio, timo e fiori di acacia che si alternano a delicate sfumature di cocco, vaniglia e cioccolato bianco. Il gusto è sapido e fragrante con una lunga persistenza nel finale e, al tempo stesso, bilanciato da un’acidità rinfrescante. In etichetta, un bassorilievo raffigurante la vendemmia, particolare della Fontana Maggiore di Perugia.

Vini natalizi – La Malvasia del Salento
Le Tenute Rubino ci portano in Puglia per il menu di Natale con una Malvasia Bianca IGT con il loro Giancòla. Un vino elegante che parla di lentezza, del gusto di godersi le feste. Infatti, sentirai pian piano levarsi dal calice profumi di albicocca, pera Williams e acacia. Al palato scivola in maniera garbata, lasciando dietro di sé un ricordo piacevole. Tenute Rubino definiscono questo vino “Un gentiluomo elegante, Giancòla, vestito con cura in ogni dettaglio, di quelli che si tolgono il cappello quando incontrano una signora”. Tra i vari abbinamenti possibili nei menu delle feste, l’azienda consiglia una tartare di branzino o crudité di pesce, una vellutata di ceci con seppioline o pilaf di riso basmati con verdure e gamberoni e per secondo, cernia in umido.

Un vino bianco di Natale dalla Sicilia
Chiudo la carrellata dei vini bianchi per le feste tornando alle pendici dell’Etna con Firriato con un Cavanera Ripa di Scorciavacca dalla linea Volcanic. Un vino aristocratico, puro che si staglia tra i grandi bianchi d’altura. Questo Cavanera è un bianco elegante i cui profumi rievocano i fiori gialli campestri, la ginestra e l’acacia, uniti a fruttate note di polpa bianca, di mela e pesca matura. Così come non manca il richiamo alle erbe aromatiche della macchia mediterranea. Un vino con una struttura imponente, tanto da renderlo vino archetipo del vulcano. Per chi vuole portare sulla tavola di Natale un’etichetta con un grande carattere o per chi vuole regalare un vino a Natale ad una persona speciale, di spessore.

Vini natalizi – Gli extra
Ho deciso di dedicare un piccolo paragrafo anche per alcune menzioni speciali. Non si tratta di vini rossi o bianchi per le portate principale, ma sono sicuramente dei vini per le feste. Tra questi il passito I.G.T. umbro Mamma Mia di Cantine Blasi: nel bicchiere sembrerà di avere ambra liquida. Il profumo è persistente con note di miele e frutta secca, fico e dattero con sbuffi di zafferano e note iodate. L’ingresso in bocca caldo e dolce orchestra con la freschezza in un gioco sensoriale. Un vino da servire con il dessert o con della pasticceria secca.

E hai mai pensato di regalare del sidro per Natale? Un’idea elegante ed originale. Io ti consiglio il sidro Vittoria English Rose, un vino di mele complesso e sorprendente, che sprigiona l’essenza aromatica delle mele da sidro inglesi e l’eleganza della rifermentazione in bottiglia con metodo classico. Ottenuto da antiche varietà italiane (Limoncella, Chei del Canadà, Campanina, Calamana trevisana) e da mele da sidro inglesi tra cui Dabinett e Yarlington Mills, English Rose si presenta di colore giallo dorato con riflessi ambrati. Il bouquet è elegante e floreale con note di mela, pera e agrumi. Le note fruttate sono accompagnate da un’acidità fresca e da un piacevole retrogusto amaricante, che ben si sposano con zucca al forno e formaggio di capra.
Chiudo, infine, questa super rassegna di vini per le feste con la grappa al profumo di panettone Monteverro. La Grappa è un lungo piacere che si ripete a ogni assaggio. Questa è una grappa per veri intenditori, perché si tratta della versione Riserva, affinata per 3 anni in barrique di rovere francese, dal colore oro tenue con riflessi ambrati, profumo ricco e intenso, con note di sottobosco, nocciolo di ciliegia, chiodi di garofano, tarte tatin, un tocco di vaniglia e panettone. Un regalo perfetto per il Natale 2021 o da proporre agli ospiti a fine pasto.

Vino per Natale – Tutte le proposte dello Stivale
In questo articolo abbiamo visto come tutta l’Italia, da Nord a Sud, da Est ad Ovest, abbia proposte interessanti come vini per le feste. Si tratta di etichette particolari, con una storia da raccontare e la raccontano tramite i profumi e i sapori che sono in grado di regalare, trasmettendo le caratteristiche del territorio e della famiglia da cui provengono. Sono vini da regalare a Natale o da portare sulla tavola e condividerli con i nostri ospiti per celebrare le feste.