Passeggiare tra le bancarelle dei mercatini natalizi o ammirare le casette tipiche dei mercatini di Natale è una delle tradizione più belle e radicate di questo periodo. Per tutto l’avvento e fino alla Befana puoi sbizzarrirti tra le tantissime possibilità in questo senso. Se una volta erano una prerogativa di zone come il Trentino o dell’Austria, ora si trovano un po’ ovunque. Ho deciso, quindi, di svelarti quali sono i più bei mercatini di Natale in Italia e in Europa tra tradizione e originalità.

30esima edizione dei mercatini di Natale di Merano
É sempre giusto rispettare la tradizione e, quindi, inizierò la mia rassegna con uno dei villaggi di Natale più antichi d’Italia: quello di Merano. Dal 25 novembre fino al 6 gennaio troverai 60 casette in legno con il loro moderno design, ispirato alle vette che circondano la città dove potrai acquistare una selezione di prodotti, espressione dell’artigianalità del territorio e della tradizione culinaria altoatesina. Tutto da vivere e gustare immersi in un’atmosfera autentica natalizia e la vera unicità dei mercatini di Natale di Merano è che puoi passeggiare lungo il fiume Passirio, i portici ed il Kurhaus. Trovi il villaggio tradizionale tirolese in Piazza della Rena, mentre in Piazza Terme tornano le colorate sfere, eleganti palline di Natale dove degustare ottime pietanze altoatesine accompagnate da una ricca carta vini. È richiesta la prenotazione tramite app. Non manca anche il divertimento all’aria aperta con la pista di ghiaccio, il panoramico Skybar e i Christmas Aperitif ogni sabato mattina fino a Natale, con musica dal vivo.

Gli altri mercatini di Natale in Trentino
Il Trentino Alto Adige è la terra di eccellenza per vivere la magia del Natale. Boscolo Tour ha pensato ad una serie di proposte per vivere l’esperienza al meglio. Da Bressanone dove ti attendono le bancarelle con presepi realizzati a mano, sculture in legno, candele, ma anche tante specialità culinarie che sapranno conquistare tutti. A Bolzano, invece, puoi visitare il mercatino di Natale più grande d’Italia, con le sue piazze magnificamente addobbate, le vie e i vicoletti del centro, illuminati da candele e lumi e dove potrai prendere parte alla visita del Museo Archeologico dell’Alto Adige. Inoltre un’intera giornata è dedicata all’escursione in Val Pustiera dove si visiterà quello che viene definito la perla dei laghi alpini, il Lago di Braies, grazie ai suoi paesaggi e alle sue acque cristalline, per proseguire sino a San Candido, luogo davvero incantevole e ricco di caratteristici mercatini natalizi. Ultima tappa ai mercatini di Trento che ti accoglieranno con le famose casette di legno colme di manufatti artigianali, decorazioni natalizie e tante altre idee per il tuo shopping. In questo viaggio in Trentino-Alto Adige ti innamorerai non solo dei mercatini, ma anche delle città incorniciate dalle Alpi innevate e dai panorami imbiancati. Proposta: 4 giorni, 3 notti, tour in pullman. A partire da 790 euro a persona.

Nella Valle di Natale
Dal 2 dicembre all’8 gennaio (ad Ortisei) e dal 7 dicembre al 8 gennaio (a Selva), la Val Gardena torna ad essere la Valle di Natale con i suoi mercatini tradizionali, dove puoi acquistare prodotti dell’artigianato o gustare prelibatezze locali. Tra le montagne più belle delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, qui potrai trascorrere giornate di festa e vacanze visitando i mercatini di Natale e partecipando agli eventi organizzati.
Ortisei, il Paese di Natale più esclusivo delle Alpi, raffinato ed elegante, ha tematizzato il proprio mercatino sui cinque sensi: la vista appagata dalle montagne e dalla bellezza del paese, l’udito dal silenzio e dalle musiche tradizionali, il tatto dai tanti oggetti dell’artigianato locale in mostra o in vendita e l’olfatto dal profumo dagli stand gastronomici. A Selva Val Gardena, invece, trovi il Mountain Christmas, con la sua striscia continua di luci lunga 350 metri, alla quale saranno appese piccole cabine di una funivia in legno. Ci saranno ovviamente anche stand dove gustare un vin brûlé o un dolce di Natale, ammirando gli addobbi e ascoltando le melodie natalizie.

Il mercatino in uno dei borghi più belli d’Italia
In provincia di Brescia, dai monti della Valle Camonica al lago di Garda, puoi trovare tantissime tradizioni natalizie ed eventi per far vivere a grandi e piccini tutta la meraviglia di questo magico periodo dell’anno. Nel Borgo di Bienno in Valle Camonica non troverai il classico mercatino natalizio, bensì un’esposizione di artigianato, prodotti tipici e dolciumi realizzata da artigiani e piccoli produttori locali nel centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia. Il tutto con il contorno di addobbi natalizi, canti tradizionali e musiche di zampognari, dimostrazioni di arti e antichi mestieri del territorio, spettacoli itineranti con bolle e giocoleria, caldarroste e frittelle, per vivere un magico evento a tema natalizio nella splendida cornice medievale di questo incantevole paese camuno, noto per essere il Borgo dei magli e degli artisti.

Mercatini di Natale a Vienna
Un altro dei mercatini di Natale più belli e suggestivi da visitare è sicuramente quello di Vienna, una città elegante e ricca di storia che nelle settimane che precedono il Natale esprime tutto il suo fascino ed il suo incanto. Anche per questa meta, Boscolo ha studiato un tour. Insieme alla guida potrai scoprire diversi mercatini, tutti allestiti in perfetto stile nordico con legno, paglia, tessuti e vetro. Suggestivo visitarli al calar del giorno e in serata, quando il gioco delle luci rende tutto più magico. Rimarrai, ad esempio, deliziato da quelli che si trovano nel meraviglioso giardino di fronte a palazzo Belvedere, dove prima ti sarai recato per contemplare le famose tele di Klimt, Van Gogh, Renoir. Suggestivo anche il mercatino intorno al Castello di Schönbrunn, mitica residenza della Principessa Sissi, con le sue meravigliose bancarelle ricche di artigianato artistico e di specialità culinarie in cui troverai tantissime idee regalo realizzate da artigiani e da artisti locali e non. Proposta: 4 giorni, 3 notti, aereo o pullman. La proposta di Boscolo è a partire da 750 euro a persona.

In Danimarca
Forse non è consuetudine pensare subito alla Danimarca come meta natalizia, invece se c’è una cosa da non perdere in Danimarca è proprio il Natale: quando tradizione e magia regnano sovrane! Appena le temperature calano, il clima di festa scalda l’atmosfera e il Paese si riempie di eventi natalizi e riti tradizionali, sia al chiuso che all’aperto. E se cerchi un mercatino di Natale frequentato solo da locali qui te ne suggerisco alcuni all’insegna di regali, gløgg e mandorle candite. Potrai deliziarti occhi, anima e palato tra le bancarelle cariche di regalini, tazze fumanti di vin brûlé speziato e caratteristici dolcetti di stagione, oltre a concerti e sfilate natalizie ovunque. Nei mercatini di Natale in Danimarca si respira la quintessenza dell’atmosfera festiva. Di solito sono aperti da metà novembre a poco prima di Natale, ma controlla prima di programmare il tuo viaggio, perché ogni mercatino ha il suo calendario.

Il più conosciuto è sicuramente quello dei Giardini di Tivoli a Copenaghen che vedi nella foto qui sopra, oppure puoi spostarti nella Selandia del Nord, puoi andare al Castello di Kronborg – meglio noto come il Castello di Amleto – che si trova a meno di un’ora da Copenaghen. Con le sue guglie e le torri maestose, in questo magnifico edificio rinascimentale patrimonio Unesco trovi bancarelle sparse per le stanze e le sale del castello. Nello Jutland settentrionale c’è il tipico mercatino natalizio di Aalborg si trova in Gammeltorv, in pieno centro con la ruota panoramica e a Nord di Blokhus, l’antico monastero di Børglum ospita un tradizionale mercatino aperto solo nei weekend. Da non perdere anche il celebre mercatino di Natale di Aarhus, la seconda città del paese. Aperto da fine novembre al 2 gennaio, il Den Gamle By (La Città Vecchia) ti farà viaggiare indietro nel tempo e assaporare l’atmosfera natalizia di epoche passate.

Mercatini di Natale in Slovenia
Dicembre a Lubiana è un po’ come fermare l’orologio e riportare indietro le lancette all’infanzia, al clima di attesa trepidante delle settimane che precedono il Natale. La capitale della Slovenia si trasforma in un teatro di luci, mentre il profumo familiare di vin brûlé, caldarroste e mandorle tostate invade entrambe le sponde della mite Ljubljanica. Ogni anno, le opere che compongono il sistema delle luminarie cittadine, sono circa 850 e si sviluppano intorno ad un nucleo centrale di composizioni realizzate dal grande e compianto artista Zmago Modic.
Tra le luminarie più famose che troverai a Lubiana questo Natale, sicuramente da non perdere è la Pioggia di Meteoriti della via Slovenska Cesta o Le Costellazioni della piazza Prešeren. Piazza Prešeren è il centro dei festeggiamenti: è qui, tra il triplo ponte sulla Ljubljanica e la facciata barocca della chiesa dell’Annunciazione della Vergine, che si svolgono i meravigliosi mercatini di Natale di Lubiana. I banchi in legno che riempiono la piazza sono una vetrina prestigiosa per giovani e talentuosi designer locali, ma anche un’ottima occasione per voi per provare i prodotti tipici locali. Potrai scaldarti con un’ottima e morbida grappa al miele o un brandy e provare i gustosi dolci natalizi: potrai rifarti il palato con specialità a KM0, frutto di antiche tradizioni oggi rielaborate nel segno della sostenibilità e dello zero waste. Altre piazze della città diventano un teatro a cielo aperto: spettacoli e concerti gratuiti ogni sera nella Piazza Novi e la Land of Ice sulla piazza del Congresso, dove artisti sloveni e internazionali espongono incredibili sculture di ghiaccio per tutta la stagione invernale.

A Cracovia, la città dei re polacchi
Parlando di mete un po’ alternative, non possono mancare i mercatini di Natale in quella che viene considerata la capitale culturale della Polonia. Cracovia, un luogo vivace, pieno di spunti stimolanti, con moltissimi siti di interesse storico, che difficilmente si dimentica. Il centro storico di questa splendida città è un vero gioiello e a Natale diventa ancora più straordinario con le bancarelle dei mercatini, le luminarie, le decorazioni che addobbano le strade e la famosa Piazza del Mercato. Tutto diventa magico, l’atmosfera che si respira per le vie lascia incantati e si rimane rapiti non solo dalla situazione, ma anche dalla bellezza del luogo. Potrai visitare inoltre le famose e millenarie Miniere di Sale di Wieliczka, un luogo davvero suggestivo con le sue sculture e chiese interamente di sale, e il museo-campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, luogo simbolo delle tragiche esperienze dell’Olocausto. Un viaggio che saprà emozionare sotto tutti i punti di vista. La proposta di Boscolo è di 4 giorni, 3 notti, con viaggio in aereo. A partire da 950 euro a persona.

Anche quest’anno la magia dei mercatini di Natale
Ormai sono diventati una tradizione imprescindibile del Natale e quando ce ne siamo dovuti privare a causa della pandemia, sono stati tantissimi a sentirne la mancanza. Che tu preferisca la tradizione della Mittel Europa o quella dei mercatini di Natale del Trentino, come hai capito da questo articolo di certo le possibilità di scelta non mancano. Devi solo scegliere l’atmosfera che vuoi respirare, coprirti bene e partire!