C’è chi dice che sia un falso mito, chi dice che è in realtà sia tutto merito della genetica e chi rincorre quest’immagine delle donne coreane chiuse in bagno per ore ed ore. Tuttavia, è innegabile che mediamente siamo abituate alla pelle delle coreane come levigata, piena e radiosa. Ecco perché è nato il mito della beauty routine coreana. Probabilmente hai già sentito dire che la skin care coreana si articola in 10 passaggi che vanno un po’ oltre la classica pulizia del viso (leggi qui come farla) ed in effetti seguirli con il tradizionale rigore asiatico è sicuramente un plus. Non per niente si chiama routine, no? Allora fai così: regalati un po’ di tempo e di coccole. In questo articolo ti spiego quali sono i 10 passaggi per questa skincare ed i prodotti da usare.

Skin care coreana – 1: il detergente oleoso
Tra i passaggi della beauty routine coreana il primo è dedicato alla pulizia più superficiale. Il primo step, quindi, prevede l’uso del detergente, o cleansing oil. Con mani e viso asciutti, massaggia bene la pelle con questo primo prodotto. Le sue proprietà oleose aiutano a sciogliere il grasso della pelle ed a rimuovere tutti i residui di trucco dal viso e le impurità. Sciacqua con acqua tiepida a passa al prossimo step della beauty routine.
2: il detergente a base d’acqua
Il prodotto del secondo step della skin care coreana prevede è un detergente a base d’acqua. Con il viso ancora bagnato dal risciacquo del primo passaggio, passa questo detergente. Sul mercato puoi trovarne sotto forma di gel o di mousse. Emulsionalo bene sulla pelle in modo da rimuovere tutte le impurità a base d’acqua (ad esempio il sudore). Il primo ed il secondo passaggio della beauty routine coreana compongono quello che viene definito il rituale del double cleansing.

Beauty routine coreana – 3: è il momento dell’esfoliazione
L’esfoliazione del viso è uno dei passaggi più importanti della skincare in generale, non solo di quella coreana. Al di là dei passaggi della beauty routine coreana, andrebbe eseguita in ogni caso almeno una volta alla settimana. Mi raccomando, ricorda di dare attenzione particolare alla famigerata “Zona T” (fronte, naso e mento) che tende ad essere sempre più impura. Scegli un prodotto efficace, ma delicato in modo da non risultare troppo aggressivo sulla pelle.
Skin care – 4: il tonico
Siamo quasi a metà dei passaggi della skin care coreana. Devi sapere che è sempre buona norma, dopo l’esfoliazione del viso, passare sulla pelle un buon tonico. Ecco, infatti, che troviamo questo passaggio anche in questa beauty routine. Tra i prodotti per la skincare, il tonico è quello che ti aiuta a togliere tutti gli eventuali residui dei passaggi precedenti, ma soprattutto prepara il viso al passaggio successivo che è fondamentale. Inoltre, riequilibra la pelle ridandole la giusta idratazione.

Skincare – 5: essence coreana
Questo passaggio è veramente cruciale per effettuare al meglio la beauty routine coreana. É il vero passaggio di qualità rispetto ad altri programmi di skincare. L’essence coreana sta diventando sempre più famosa anche in Occidente e dà un boost alla tua pelle grazie alla sua composizione carica di principi attivi. Infatti, di base, è un detergente ma molto più ricco che ha contribuito a rendere famosi i prodotti coreani per la cosmetica anche in Europa.
Beauty routine coreana – 6: il siero viso
Questo passaggio della beauty routine coreana è molto particolare perché può essere personalizzato. A seconda delle necessità e delle peculiarità della tua pelle, dovrai scegliere il siero corretto. Infatti il siero, per definizione, è particolarmente concentrato e ti aiuta a risolvere alcuni problemi legati magari all’idratazione o alle impurità. Io ti consiglio di provare quelli proposti dal sito The K Beauty, specializzato nella skin care coreana.

Skin care coreana – 7: la maschera in tessuto
Anche questo step della beauty routine coreana può essere personalizzato. Infatti, a seconda della particolarità della tua pelle puoi scegliere la maschera più adatta a te. La particolarità di questa routine è che ti consiglia di usare le maschere in tessuto. Purificanti, dedicate al contorno occhi, idratanti… Puoi anche pensare di usarle a rotazione per prenderti cura a tutto tondo del tuo viso. Inoltre, puoi scegliere tra diverse maschere coreane per il viso dedicate proprio a questo rituale.
8: la crema per il contorno occhi
Tra i vari passaggi della beauty routine coreana, l’ottavo è quello dedicato alla zona del visopiù delicata di tutte. Qui la pelle è molto sottile e disidratata. E, ahimè, si vede subito: occhiaie, borse, sintomi di stanchezza. Se è vero che gli occhi sono lo specchio dell’anima, il contorno occhi rivela subito il nostro benessere psicofisico. Ti consiglio, quindi, uno dei prodotti coreani che sfruttano al massimo componenti preziosi come polvere di diamante, di perla, argento e oro. Insomma, ti meriti o no una vera coccola da star?

Skincare coreana – 9: crema idratante viso
Stiamo per arrivare agli ultimi step della beauty routine coreana. Senti la pelle che sta iniziando a ringraziarti? Per questo passaggio puoi anche affidarti “semplicemente” alla tua crema idratante giorno che sei solita usare. Oppure, se preferisci, puoi sceglierne una ad hoc per la skin care coreana, magari un po’ più ricca rispetto al tuo solito. Attenzione, però, se fai la beauty routine coreana d’estate, non esagerare con le creme troppo consistenti.
Beauty routine coreana – 10: la protezione solare
Le donne coreane applicano tutti i giorni una crema con protezione solare. Lo sai, vero, che i raggi UV sono la prima causa di invecchiamento della pelle? Ecco, è importante proteggerla al meglio, anche con una crema con fattore basso. Ci sono alcuni prodotti con protezione UV particolarmente leggeri che possono essere usati anche come base per il trucco.

Ora che abbiamo visto insieme tutti i passaggi della beauty routine coreana, così come i prodotti necessari per effettuarla al meglio anche a casa, non ti resta che concederti un po’ di tempo. Prenditi cura della tua pelle, coccolati ed il risultato sarà un viso levigato e radioso.