Da sempre il pianoforte è emblema di eleganza e raffinatezza. Suscita ammirazione, così come i pianisti e assistendo ad un’esibizione dal vivo potresti avere la sensazione che piano e pianista siano avvolti da un’aurea mistica e diventano un tutt’uno. Questa magia si riflette nell’ambiente ed il piano col tempo è diventato un vero e proprio elemento d’arredo. I gran piano occupano sempre un posto di rilievo nelle case di chi li possiede e c’è anche chi li acquista solo per gusto estetico, senza saperli suonare o, al massimo, arrivano a strimpellare qualche nota. É così che sempre più ha preso piede il concetto di pianoforti di design.
In queste opere – perché così è giusto chiamarle – il piano non è più “solo” uno strumento musicale. No, diventa a tutti gli eventi un’espressione artistica che diventa il perfetto connubio tra musica e design. Tra presente e futuro. Eh sì, perché i pianoforti di design presentano una forte matrice futuristica, tanto nella scelta dei materiali utilizzati, quanto nelle linee estetiche. E questo matrimonio tra diverse ere è dimostrato anche dal fatto che sono anche i marchi storici di pianoforti come Fazioli, Roland e Schimmel a reinventare questi nuovi modelli. Non solo: non mancano anche le commistioni con il mondo dei motori. Se ho stuzzicato la tua curiosità, ora ti mostro i migliori pianoforti di design.

Pianoforte Fazioli Kengo Kuma
É un pezzo unico costruito su richiesta del suo committente e quindi non replicabile, questo pianoforte di design Fazioli dal sapore spirituale. I designer di questo strumento hanno cercato di replicare per Westbank l’atmosfera di Alberni Street a Vancouver dove i grattacieli presentano linee morbide ed intime, come negli spazi giapponesi. Così hanno deciso di usare fogli di legno hinoki (che in Giappone viene impiegato per la costruzione dei templi) per realizzare un pianoforte moderno, leggero, caldo con un tocco di sacro.

Pianoforte design Fazioli M. Liminal
Questo pianoforte di design è stato progettato da Philippe Gendre ed NYT Line e fa dell’asimmetria delle forme la sua forza. La sua estetica, infatti, si basa sull’ordine, non sulla perfezione. Questo pianoforte Fazioli, inoltre, si ispira al mare e lo si vede dalla forma laterale che ricorda un’onda, così come i colori scelti (nero e argento) rievocano un delfino le cui sfumature cromatiche brillano al sole. Chiude il cerchio di quest’esempio di eleganza il leggio in plexiglas che lascia vedere la tavola armonica rossa ed il nero del telaio di ghisa.

Amber Unleashed – Roland Piano Design Awards
Aggressivo ed elegante al contempo, questo pianoforte è stato presentato ai Roland Piano Design Awards nel 2015 con il tema conduttore “Unleashed”. Sarebbe realizzato in resina colata e fa dello stile moderno la sua totale essenza ed è stato realizzato dall’industrial designer Rebekah Winegarner.
Pianoforte design iDyllic Excellence by Lucid Pianos
Questo pianoforte di design è veramente unico nel suo genere. Infatti, nella gamma di pianoforti trasparenti (ce ne sono molti, anche di produttori storici come Schimmel che ha realizzato il Glass Piano K213), questo è l’unico pianoforte al monto interamente trasparente. Si tratta di una creazione di Blüthner Lucid Crystal Pianos. Blüthner produce pianoforti in Germania dal 1853 e che da qualche tempo ha identificato questo nuovo segmento nel comparto dei pianoforti di lusso, vale a dire quelli trasparenti. I pianoforti trasparenti Blüthner riescono a garantire suoni profondi, avvolgenti e caldi in una cornice totalmente moderna e rinnovata.

Piano Pleyel by Peugeot Design Lab
Uno degli aspetti più affascinanti del mondo del design e dello stile sono le contaminazioni. Quelle buone, ovviamente, quando un settore porta un po’ del suo essere in altro, arricchendolo. Il pianoforte di design Pleyel è proprio uno di questi esempi. Pleyel è il piano che non ti aspetti, realizzato dalla Pleyel – ovviamente – in collaborazione con il Design Lab di Peugeot. Anche in questo caso abbiamo a che fare con uno dei produttori che ha segnato la storia dei pianoforti: Pleyel, infatti, è stata fondata nel 1807 e ha raggiunto il conferimento di « Entreprise du Patrimoine vivant ». La maison Pleyel ha sede a Saint Denis, nei pressi di Parigi, e si dedica da un decennio alla collezione di pianoforti di design in cui modernità ed altissima qualità manifatturiera si combinano creando meravigliose opere.
Risale al Salone di Parigi del 2012 il pianoforte Pleyel by Peugeot Design Lab. Bianco e nero, presenta una struttura in acciaio e in carbonio, proprio come se fosse una macchina di Formula 1. Ma questo pianoforte non è solo un esercizio di stile, mostra anche una novità in termini meccanici: il meccanismo è perfettamente allineato alla tastiera. In questo modo, il pianista di sentire il suono dello strumento senza ostacoli ed il pubblico può vedere le sue mani da ogni lato. Qui sotto puoi vedere il primo concerto pubblico di Pleyel by Peugeot Design Lab con un pianista d’eccezione: Mika.
Un Bösendorfer vestito da Audi
Peugeot non è l’unica casa automobilistica che ha voluto dire la sua nel mondo delle sette note. Diversi marchi danno il loro contributo allo sviluppo ed alla diffusione della buona musica tra il pubblico e una di queste è Audi che ha confezionato l’abito di un pianoforte acustico Bösendorfer, come se fosse un sarto. Il risultato è un pianoforte di design dal sapore minimal e futuristico. Questi, infatti, sono i capisaldi della filosofia Audi, ma ovviamente preservano la qualità del progetto acustico Bösendorfer. É stato il 100° anniversario di Audi celebrato nel 2009 il fattore scatenante di questa collaborazione.
La caratteristica stilistica che balza subito all’occhio è il fianco sinistro che è stato prolungato fino al pavimento. E anche in questo caso, non si tratta solo di estetica e design, questa scelte permette di proiettare i bassi in maniera più efficace verso il pubblico. Per il resto, questo pianoforte Bösendorfer Audi presenta un linea pulita, senza fronzoli. Completano l’opera il leggio ricoperto in tessuto trasparente che, con eleganza, permette che il suono confluisca meglio verso il musicista. Gli elementi della struttura in alluminio, il logo in acciaio inox ed il telaio del pianoforte color grigio tecnico esaltano ulteriormente il design Audi.
Abbiamo visto una breve carrellata dei migliori pianoforti di design facendo velocemente il giro del Globo. Il minimo comune denominatore di questi progetti di musica e stile è l’innovazione, combinata alla straordinaria qualità tecnica del progetto e della sua esecuzione. Designer e progettisti di tutto il mondo rappresentano delle vere e proprie fucine di idee, portando al grande pubblico pianoforti meravigliosi. Beh, forse non proprio così “grande” pubblico, visto che i prezzi spesso non sono esattamente democratici. Ti lascio, infine, con una galleria che racchiude altri pianoforti di design per un ultimo tocco di delizia per gli occhi.